CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
PER DOCENTI PRECARI
E CON TITOLO ESTERO
Non farti trovare impreparato e abilitati all’insegnamento!
Sono in fase di definizione i Decreti Ministeriali n. 75/2025 e n. 77/2025, previsti dagli articoli 6 e 7 del Decreto-Legge 71/2024, che istituiscono i nuovi corsi di specializzazione sul sostegno.
I percorsi sono rivolti a due categorie specifiche di insegnanti:
- Docenti con almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nello stesso grado scolastico.
- Docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero, (in attesa del riconoscimento con contenzioso attivo).
Questi nuovi corsi di specializzazione per il Sostegno Didattico rappresentano un’opportunità concreta per ottenere una specializzazione riconosciuta.
Modalità di erogazione
I corsi sono erogati in modalità online da:
- Università italiane, in totale autonomia
- INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
- Università in convenzione con INDIRE
- Strutture formative qualificate
Rilascio del titolo
- Il titolo universitario rilasciato dalle Università è una specializzazione riconosciuta per l’insegnamento sul sostegno in Italia.
- Il titolo rilasciato da INDIRE non ha valore universitario, ma è comunque valido su scala nazionale all’interno del sistema italiano d’istruzione.
INFORMATI ORA
ASSISTENZA GRATUITA E SENZA IMPEGNO
Struttura dei percorsi
Percorso da 40 CFU per docenti che abbiano svolto almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, anche non consecutivi, nel medesimo grado di istruzione negli ultimi cinque anni, e siano in possesso di un titolo di accesso valido per l’insegnamento in quel grado. Considerata l’esperienza professionale maturata, il tirocinio è da considerarsi già assolto.
Percorsi da 48 o 36 CFU per docenti in possesso di un titolo di specializzazione sul sostegno conseguito in un Paese dell’Unione Europea, in attesa del riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MUR) e con contenzioso attivo in corso.
In particolare:
48 CFU: per i docenti privi di esperienza professionale specifica, con almeno 12 CFU dedicati all’attività di tirocinio
36 CFU: per coloro che abbiano maturato almeno un anno di servizio sul grado di istruzione pertinente in Italia; per questi, il tirocinio si intende espletato
Contattaci per maggiori informazioni
Ti Offriamo:
Dettagli sulle modalità di iscrizione in fase di definizione.
I criteri di accesso ufficiali non appena disponibili.
Assistenza personalizzata per scegliere il percorso formativo più adatto a te.

